"Io arrivavo pieno di fiducia. Come quando si va a trovare la famiglia lontana. Tutti quei cugini che non si vedevano da anni, che si farà fatica a riconoscere, ma che sentiamo così vicini... (...) L'America è questo. Noi siamo convinti di conoscerla. Peggio ancora, crediamo che ci assomigli. (...) L'America è un mistero … Leggi tutto “Triste America”, di Michel Floquet
lettura veloce
"L’imperfetta meraviglia", di Andrea De Carlo
"Hanno una minima idea di chi sia davvero, al di là del personaggio che recita in pubblico? Almeno i più devoti e perseveranti tra loro, quelli che lo seguono da decenni, che hanno ascoltato tutte le sue canzoni, letto tutto quello che hanno scritto su di lui, visto tutte le foto e tutti i video?" … Leggi tutto "L’imperfetta meraviglia", di Andrea De Carlo
"Le ragazze", di Emma Cline
"(...) noi trascorriamo la nostra esistenza di individui in un contesto sociale e naturale, forti delle nostre memorie, delle nostre aspettative, e della capacità do compararle, in un processo mentale (e verbale) praticamente illimitato. Il fondamentalismo non è una di quelle cose che uno può tenere per sé, come la fede e le speranze. Il … Leggi tutto "Le ragazze", di Emma Cline
"La carne", di Cristò
Nota introduttiva e conceptUn libricino dalla coda lunga, questo, che è in giro da fine 2015 e che ancora fa parlare di sé - anche al Salone appena concluso.Ebbene sì, in un mondo di oneshot editoriali il cui il tempo medio di permanenza sugli scaffali, bestsellers inclusi, è di poco superiore alla famosa questione della gatto sulla tangenziale, pure sei mesi fan notizia e se da … Leggi tutto "La carne", di Cristò
"Sull’orlo del precipizio", di Antonio Manzini
"Mentre mangiava delle fette biscottate, accese la televisione. Gli era passato di mente, ma quello era un giorno importante per l'editoria" (p14)PrologoIn questo momento di fusioni e acquisizioni nessuna lettura a riguardo è forse più appropriata dell'ironico e amaro pamphlet a firma Antonio Manzini.Manzini, attore, sceneggiatore e scrittore - sì, a lui si deve l'invenzione del … Leggi tutto "Sull’orlo del precipizio", di Antonio Manzini
"La ragazza nella nebbia", di Donato Carrisi
"L’intera zona è bloccata. La nostra auto è di traverso, in mezzo al parcheggio. Intorno ci sono almeno quattro macchine della polizia, una jeep della vigilanza, un’ambulanza, addirittura un camion dei vigili del fuoco. La macchina ha i portelloni aperti e una portiera scassinata. Per terra, dappertutto, vetri rotti. La gente, i passanti, i curiosi … Leggi tutto "La ragazza nella nebbia", di Donato Carrisi
"Una famiglia quasi perfetta", di Jane Shemilt
Incuriosisce sempre questo connubio, di come la disciplina medica non smetta mai di prestare risorse alla letteratura - o viceversa, ovviamente, il che dipende unicamente dal punto di vista dal quale si sceglie di osservare la questione. Ultimo esempio in ordine di tempo, l'esordiente britannica Jane Shemilt, studi in Psicologia e Fisiologia al college, laurea in … Leggi tutto "Una famiglia quasi perfetta", di Jane Shemilt
"L’uomo di Marte", di Andy Weir
Il signore dall'aria simpatica che vedete nella foto qui sotto si chiama Andy Weir. Californiano di nascita, fin da ragazzo ha sempre lavorato come software engineer per marchi noti, come AOL o Blizzard; figlio di un fisico delle particelle, è cresciuto cibandosi di 1960s science fiction e, come recita la sua biografia on line: He … Leggi tutto "L’uomo di Marte", di Andy Weir
"Una commedia italiana", di Piersandro Pallavicini
“Mio padre è solo un perito chimico, anche se pensa di saperne più di me e dell'Ottolina messe insieme”, racconta Carla Pampaloni Scotti, voce narrante e secondogenita dell'ottuagenario Alfredo Pampaloni.Distinta cinquantenne, professoressa milanese (Chimica alla Statale), combatte quotidianamente contro le feroci caldane della menopausa, contro Tersilli, direttore di facoltà vetusto e misogino che da decenni non … Leggi tutto "Una commedia italiana", di Piersandro Pallavicini
"Tokyo Sisters", di Raphaelle Choel e Julie Rovéro-Carrez
Mescolando la freschezza dei trent'anni e il rigore tipico del reporter d'oltralpe, Raphaelle Choel e Julie Rovéro-Carrez ci raccontano al di là del preconcetto e dello stereotipo un mondo femminile affascinante, contraddittorio e per lo più sconosciuto. Lontane da ogni intento didascalico o moraleggiante, si accostano alla femminilità nipponica (edochiana, per la precisione) desiderose di … Leggi tutto "Tokyo Sisters", di Raphaelle Choel e Julie Rovéro-Carrez