"Ida" – "Legami di sangue", di Irene Némirovsky

Giorni passati, su Twitter, girava questo intervento qui, a firma Paolo Di Paolo, pubblicato sul blog di #Masterpiece in data 19 Dicembre (aperta e chiusa parentesi: leggetela, l'Officina Masterpiece, capita che spesso sia più interessante del programma in sé). In specie, quindi, si parlava del diventare scrittori: processo che, non v'è dubbio alcuno, presuppone una sistematica, … Leggi tutto "Ida" – "Legami di sangue", di Irene Némirovsky

"La nemica", di Irène Némirovsky

 Luglio 1928. Tra una pagina e l'altra di David Golder, Irène Némirovsky scrive e fa pubblicare sotto lo pseudonimo di Pierre Nerey il racconto lungo “L'Ennemie”.D'obbligo, per non rimanerne delusi, avvicinarsi a questo testo, inedito in Italia e ora proposto (Febbraio 2013) da Elliot, più con intento squisitamente letterario che con pretesa di immedesimazione, impregnato … Leggi tutto "La nemica", di Irène Némirovsky

"I doni della vita" – "I falò dell’autunno", di Irene Némirovsky

   Per far fronte alle spese sempre ingenti, tra la prima e la seconda metà del 1941 Irene Némirovsky si rivolge nuovamente a Horace de Carbuccia, Chief Executive della rivista “Gringoire” (“Una banderuola dal punto di vista ideologico ma un genio della carta stampata” - OPhilipponat / PLienhardt “La vita di Irène Nemirovsky”, Adelphi 2010 … Leggi tutto "I doni della vita" – "I falò dell’autunno", di Irene Némirovsky

"La sinfonia di Parigi e altri racconti", di I Némirovsky

 Dopo “Tony & Susan” eccoci a voi con un altro dei nostri Christmas' reading: si tratta di “Natale”, “racconto” breve a firma I Nemirovsky contenuto nel volumetto di cui al titolo, appena edito (Novembre 2012) da @Elliotedizioni. In realtà ci troviamo di fronte a tre vere e proprie micro-sceneggiature più che a un esempio tradizionale di narrazione … Leggi tutto "La sinfonia di Parigi e altri racconti", di I Némirovsky

"Il Signore delle Anime", di Irene Némirovsky

 La prima puntata di “Echelles du Levant” viene pubblicata, su “Gringoire”, il 18 maggio 1939.  Ed è così che abbiamo provato a leggerlo, questo “Signore delle Anime”: ad episodi, come nella più classica tradizione del feuilleton. Uno dei lavori più difficili dell’Irene, oscuro e complesso, di certo non la prima opera di I Nemirovsky che … Leggi tutto "Il Signore delle Anime", di Irene Némirovsky

"Il vino della solitudine", di Irène Némirovsky

E’ che leggi l’Irene, poi guardi i tuoi figli e le domande si sprecano.Non ti sembra possibile che in Helene, una bambina così minuta, uccellino dall’aria smarrita tra chiffon e percalle inamidato, alberghi una creatura tanto violenta nell’odio e nell’ira, unghiette limate lunghe e guance morbide congestionate dal risentimento. Ti prende alla gola la paura … Leggi tutto "Il vino della solitudine", di Irène Némirovsky