"I miei sforzi per modificare la linea temporale non erano niente a confronto di quello che facevano le persone per cambiare il proprio tempo con qualcosa di così semplice come le elezioni". Per raccontare chi sia Annalee Newitz non sarebbe sufficiente nemmeno un post dedicato. "I write about science, culture, and the future" scrive nella … Leggi tutto “Il futuro di un altro tempo”, di Annalee Newitz (trad. Annarita Guarnieri)
lettura frazionata
“Antichi demoni, nuove divinità”, AAVV a cura di Tenzin Dickie (trad. Giulia Masperi)
"Può il nostro karma tollerare tanta abbondanza?" ("La valle delle volpi nere" di Tsering Dondrup, pos.2450) ...no, non credo - io non ne sono stata capace! Con quanta commozione ho accolto la notizia dell'uscita di "Antichi demoni, nuove divinità", la prima antologia di narrativa tibetana coeva pubblicata in Italia. Questa bellissima selezione di racconti comprende … Leggi tutto “Antichi demoni, nuove divinità”, AAVV a cura di Tenzin Dickie (trad. Giulia Masperi)
“Nel mondo a venire”, di Ben Lerner (trad. Martina Testa)
"Gli animali impagliati e gli sfondi dipinti dell'Ottocento apparivano al tempo stesso datati e futuristici: datati perché rudimentali nella tecnica e metodologicamente approssimativi e poco rispettosi; futuristici perché postapocalittici; era come se una razza aliena avesse cercato di ricostruire il passato del territorio desolato nel quale si era imbattuta. Mi ricordava il pianeta delle scimmie … Leggi tutto “Nel mondo a venire”, di Ben Lerner (trad. Martina Testa)
“Sud”, di Mario Fortunato
Storia di copertina: “The Diagonal”, uno dei lavori più noti di Euan Uglow (UK, 1932-2000). Pittore con predilezione per le figure umane, aveva lo sguardo rivolto alla scultura di cui fissava nel dipinto i tratti, i modi, le strutture. Questa donna (?) mi ha conquistata: nuda, sotto un sole estivo, fuori campo – stampa lucidissima … Leggi tutto “Sud”, di Mario Fortunato
Dispacci da lontano. #ADCchina
Da qualche tempo andavo in giro a segnarmi titoli di riflessioni dall'oriente: era nel pre-virus, m'interessava capirne di più di geopolitica. Ora siamo tutti diversi - per certe questioni è più una mia speranza che una realtà oggettiva a dire il vero - e il dibattito si è acceso: dall'economia spregiudicata ai nuovi ricchi, dal … Leggi tutto Dispacci da lontano. #ADCchina
“Instagram al tramonto”, di Paolo Landi
"Il social più alla moda e più glamour ci fa intendere che bisognerebbe vergognarsi di non essere felici. La foto del cane, la pasta al pomodoro con le foglie di basilico, il sorriso di nostro figlio ma anche la piscina del resort, la tavola lussuosamente imbandita, l'amore fotografato in tutte le sue declinazioni: sono questi … Leggi tutto “Instagram al tramonto”, di Paolo Landi
“Vita su un pianeta nervoso”, di Matt Haig (trad. Silvia Castoldi)
"E sono convinto che il motivo per cui i supermercati rappresentano un fattore scatenante così potente è che sono già derealizzati. Come i centri commerciali, anche loro sono luoghi completamente innaturali. Ormai sembreranno fuori moda, quasi pittoreschi, in quest'era di shopping online, ma sono comunque molto più moderni della nostra biologia. La luce non è … Leggi tutto “Vita su un pianeta nervoso”, di Matt Haig (trad. Silvia Castoldi)
I Cazalet – “Confusione”, di Elizabeth J. Howard (trad. Manuela Francescon)
"I piani non possono mai essere semplici quando coinvolgono altre persone; lo sembrano quando uno se li fa nella propria testa, ma quando entra in scena l'altra parte in causa ecco che le intenzioni più semplici s'incrinano sotto il peso del conflitto" Non si può più fare a meno dei #Cazalet. Sono la nostra zona … Leggi tutto I Cazalet – “Confusione”, di Elizabeth J. Howard (trad. Manuela Francescon)
“Città sommersa”, di Marta Barone
"Chi ero io? Non me lo chiedevo mai. (...) E poi non sentivo alcun bisogno di chiedermelo. Vedevo il tempo dietro di me come una sorta di unica, lunga giornata, nella cui luce chiara e piana tutto quello che era stato la mia vita sembrava avvenuto poche ore prima e totalmente evidente" (pag18-19) #CittàSommersa è … Leggi tutto “Città sommersa”, di Marta Barone
“Svegliami a mezzanotte”, di Fuani Marino
"Tutto si poteva dire, meno che la tragedia non fosse annunciata" Ho pensato molto a come parlare di "Svegliami a mezzanotte" e ancora la soluzione non l'ho trovata; penso però che il nodo sia un po' qui, lo chiamerei del rendere evidente. Fuani Marino usa del coraggio (sfidando il pericolo perché questo, va detto, è … Leggi tutto “Svegliami a mezzanotte”, di Fuani Marino