“Una di Luna”, di Andrea De Carlo

"Non va bene proprio per niente, Margherita" ha detto lui. "Siamo su un piano inclinato che ci sta facendo scivolare dritti verso una palude medievale" (pag18) Degli ultimi De Carlo s'è detto un po' di tutto. S'è detto che gli argomenti tendono al ripetitivo, che le strutture formali più che consolidate dovrebbero essere definite meccaniche, … Leggi tutto “Una di Luna”, di Andrea De Carlo

"Cuore primitivo", di Andrea De Carlo

Ancora una volta Andrea De Carlo punta sulle dinamiche di coppia. Qui però in maniera esclusiva, diversamente da quanto aveva fatto due anni fa con "Villa Metaphora" opera in cui lo scrittore si era messo alla prova affrontando in maniera esplicita anche temi di natura politica e sociale. Luglio 2014. Craig Nolan, antropologo inglese di fama … Leggi tutto "Cuore primitivo", di Andrea De Carlo

"Villa Metaphora", di Andrea De Carlo

  Ovvero, delle corrispondenze. Curioso che negli ultimi periodi la letteratura rifletta spesso sul tema che stiamo per analizzare – quello del “reality show” - quasi che il sentimento dominante sia un certo qual “sentirsi in gabbia” dovunque e comunque, che come inevitabile conseguenza conduce all'approccio psico-socio-geografico nel tentativo di risolvere la questione (leggi: uscirne vivi … Leggi tutto "Villa Metaphora", di Andrea De Carlo

“Durante”, di Andrea De Carlo

Vorremmo recuperare questa “vecchia” recensione, che avevamo conservato nel cassetto, ad uso e consumo dei due preziosissimi “insider” (ma veramente molto insider) con cui ci siamo ritrovati a parlare per caso (ma non tanto per caso, vista la giornata), di case editrici e sperimentazioni stilistiche, sul FrecciaRossa Mi-To, la mattina di venerdì 14 Maggio.Non si … Leggi tutto “Durante”, di Andrea De Carlo