"Ero felice. A dieci anni desideravo la protezione dell'oscurità. Ora, a sessanta, ho preso un appartamento in Costa Azzurra inondato di sole." A metà strada fra il giallo sociale, la commedia degli equivoci e il romanzo generazionale, "Il figlio del Direttore" indaga, con disincanto scrupoloso e urticante sarcasmo, le pieghe della più esclusiva Late Boomers … Leggi tutto “Il figlio del Direttore”, di Piersandro Pallavicini
Piersandro Pallavicini
“L’arte del buon uccidere”, di Piersandro Pallavicini
"Allora ci troviamo e facciamo aperitivo..." geme indomito il cretino. Scaraventatelo sotto un tram. "Prendiamo un aperitivo" gli urlerete mentre le ruote d'acciaio lo stritoleranno. "Beviamo un aperitivo. Facciamo aperitivo, bestia, mai!" Poi tornate in voi leggendo un qualunque libro di Arbasino. (pag104) "L'arte del buon uccidere" è un'ode accurata al principio della giusta misura. … Leggi tutto “L’arte del buon uccidere”, di Piersandro Pallavicini
"Una commedia italiana", di Piersandro Pallavicini
“Mio padre è solo un perito chimico, anche se pensa di saperne più di me e dell'Ottolina messe insieme”, racconta Carla Pampaloni Scotti, voce narrante e secondogenita dell'ottuagenario Alfredo Pampaloni.Distinta cinquantenne, professoressa milanese (Chimica alla Statale), combatte quotidianamente contro le feroci caldane della menopausa, contro Tersilli, direttore di facoltà vetusto e misogino che da decenni non … Leggi tutto "Una commedia italiana", di Piersandro Pallavicini
"Romanzo per signora", di Piersandro Pallavicini
“Il mondo è bello, non sentite come frizza l’aria? Non vedete com’è lucente il cielo? Nice, Cote D’Azur. Ridiamo, scherziamo, siamo italiani, vigevanesi, rotariani, abbiamo figli, conti in banca e io ci penso, giuro che mi concentro, eppure com’è che non mi si riempie, questo spazio vuoto e gelido che mi si è aperto al … Leggi tutto "Romanzo per signora", di Piersandro Pallavicini