"Tokyo Orizzontale", di Laura Imai Messina, e "Corpi di Gloria", di Giuliana Altamura

(Sembrano così gracili, questi giovani moderni. Forse lo eravamo anche noi, ma nessuno se ne accorgeva). "Ovunque cumuli di vita fragili e dispersi, ammassati in luoghi così distanti da non incontrarsi mai" (GAltamura, #CorpidiGloria, p172)“Tokyo Orizzontale” e “Corpi di Gloria” sono due romanzi esemplari nel genere che rappresentano e non mancano di rivelare come il giudizio … Leggi tutto "Tokyo Orizzontale", di Laura Imai Messina, e "Corpi di Gloria", di Giuliana Altamura

"Gli sdraiati", di Michele Serra

E' inutile stare qui a raccontarci delle storie. Diventare genitori è come sopravvivere a un maelstrom tropicale, che ci lascia nudi e infreddoliti, tremanti di paura, sulla spiaggia neanche tanto ospitale di un'isola sperduta chissà dove. Probabilità di essere recuperati in tempi brevi da una motovedetta di soccorso: zero.“Quante volte invece di mandarti a fare … Leggi tutto "Gli sdraiati", di Michele Serra

"Wool", di Hugh Howey

 Il guilty pleasure della fiction distopica rapisce sempre, non ci sono scuse. Poi, che questo particolare tipo di science-fiction abbia a sua disposizione oggigiorno un ventaglio di possibilità narrative praticamente infinito e multiforme per quantità e qualità - virando verso il mondo letterario sottile e stratificato dello steampunk o declinandosi, come in questo caso, attraverso la … Leggi tutto "Wool", di Hugh Howey

"La cena di Natale", di Luca Bianchini

 (Si sa, Natale non è per i cuori deboli. Né per quelli troppo felici, né per quelli troppo tristi). LBianchini si inventa un Christmas Carol tutto all'italiana che se da una parte si affida, per ambientazione e ritmo narrativo, al classico, evocativo racconto natalizio dall'altra strizza elegantemente l'occhio niente meno che ...al cinepanettone nostrano.I protagonisti che … Leggi tutto "La cena di Natale", di Luca Bianchini

"La morte delle api", di Lisa O’Donnell

 Ci aveva pensato anche JKRowling, in questi ultimi anni, a entrar nei panni di una moderna Cassandra mai creduta ma noi, belli caldini nel nostro bozzolo di densa nebbia Harrypotteriana, così magica e naive, non ci avevamo fatto troppo caso: Dolores Umbridge e la villetta suburbana dei coniugi Dursley erano così lontane. Poi, ovviamente non … Leggi tutto "La morte delle api", di Lisa O’Donnell

"Io che amo solo te", di Luca Bianchini

 (Ovvero – elogio della nota in parentesi).In un mondo in cui sempre più spesso parlare di “nazionale” equivale a dire “provinciale”, #iocheamosolote ci ricorda, un po' controcorrente, che la regionalità – sia di abitudini, sia di lingua - è caratteristica peculiare della nostra penisola (non fosse altro che per un paio di avvenimenti storici passati) … Leggi tutto "Io che amo solo te", di Luca Bianchini

"Abbiamo sempre vissuto nel castello", di Shirley Jackson

 L'ultimo fine settimana di agosto va celebrato. E per farlo degnamente, vi consiglio Shirley Jackson. Valente giornalista (The New Yorker) e scrittrice, nasce a San Francisco nel 1916 e muore nel 1965 per un improvviso attacco cardiaco. Effetto collaterale, forse, degli psicofarmaci di cui si serviva. Un personaggio piuttosto particolare, un'anima di talento ed estro … Leggi tutto "Abbiamo sempre vissuto nel castello", di Shirley Jackson

"Niceville", di Carsten Stroud

 Il 28 settembre 2011, poco meno di due settimane prima dell'annuale kermesse di Francoforte, tutti gli editori presenti all'evento culturale simbolo della “Mainhattan” europea ricevono via email il primo capitolo di un romanzo intitolato “Niceville”, a firma anonima. Il giorno successivo arriva il secondo capitolo, e poi il terzo.Il passaparola dirompente – perché i tre … Leggi tutto "Niceville", di Carsten Stroud

"I Dodici", di Justin Cronin

 Io ve lo consiglio, il sequel di “The Passage”, semplicemente perché Cronin riesce nell'impresa e sarebbe un peccato perdersela, l'opera di questo dotato discepolo di Stephen King.Il testo affascina: per impianto narrativo, trama, linguaggio.Cronin ama immergere il lettore in una orchestrata trama di piani temporali sovrapposti che intreccia e organizza con abilità, guidandolo sapientemente tra … Leggi tutto "I Dodici", di Justin Cronin

"La nemica", di Irène Némirovsky

 Luglio 1928. Tra una pagina e l'altra di David Golder, Irène Némirovsky scrive e fa pubblicare sotto lo pseudonimo di Pierre Nerey il racconto lungo “L'Ennemie”.D'obbligo, per non rimanerne delusi, avvicinarsi a questo testo, inedito in Italia e ora proposto (Febbraio 2013) da Elliot, più con intento squisitamente letterario che con pretesa di immedesimazione, impregnato … Leggi tutto "La nemica", di Irène Némirovsky