#BCM15 al Laboratorio Formentini: "Lavorare in Mondadori tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta"

La segnalazione, anche se tardiva, è d'obbligo: l'oggetto del panel, la location e gli interventi degli ospiti hanno fatto di "Lavorare in Mondadori tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta: Rusca, Mazzucchetti, Vittorini e Gallo" uno degli incontri più interessanti di tutta #BCM15.I relatori hanno illustrato alcuni momenti particolari della storia della casa editrice … Leggi tutto #BCM15 al Laboratorio Formentini: "Lavorare in Mondadori tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta"

Narratè: "la lettura ha scoperto l’acqua calda"

Oggi vorrei parlarvi di Narratè. Questo prodotto di food design, opera di Adriano Giannini, architetto che da anni si occupa di Creative Direction, è stato finalista del programma IC – Innovazione culturale 2014 (il progetto di Fondazione Cariplo vòlto a trasformare in attività imprenditoriali le idee innovative nel campo della cultura) e vincitore del bando pubblico … Leggi tutto Narratè: "la lettura ha scoperto l’acqua calda"

"Scoprire librerie attraverso i libri”: il progetto libricity

Adriano Guarnieri (Graphic & web designer) e Lorenzo Losa (Phd in Matematica alla Normale di Pisa) si erano già distinti lo scorso anno per il progetto TwoReads, vincitore del Digital Publishing Creative Ideas 2014 alla Frankfurter Buchmesse. Si presentano ora al #Salto15 con l'app libricity, dedicata questa volta non alle realtà medio-grandi e di catena ma al circuito delle librerie indipendenti di … Leggi tutto "Scoprire librerie attraverso i libri”: il progetto libricity

#Stelline15: #DigitalLibrary, la biblioteca partecipata. San Giorgio, Pistoia: #bibliotecaspaziopubblico

Si è conclusa da un paio di settimane l'edizione 2015 del Convegno annuale delle Stelline. Un'edizione particolare di cui, caso vuole, quest'anno si è celebrato anche il traguardo importante del ventennale. Due giorni di interventi intensi e partecipati, per altro sotto il patrocinio di Expo, che hanno incontrato il favore di un pubblico numeroso come non mai e hanno ricevuto … Leggi tutto #Stelline15: #DigitalLibrary, la biblioteca partecipata. San Giorgio, Pistoia: #bibliotecaspaziopubblico

#BookPride. Da rifletterci.

Non solo un'esposizione, ha tenuto a sottolineare venerdì pomeriggio Filippo Del Corno, ma un evento in cui:DelCorno su #bookpride: il momento fieristico si associa con orgoglio al progetto di incubatore per idee e confronti @BookPrideMilano— Appunti di carta (@appuntidicarta) 27 Marzo 2015Un esperimento, quello di #BookPride, che visto il numero dei visitatori e i volumi … Leggi tutto #BookPride. Da rifletterci.

#CittàDelLibro: #Milano capitale della cultura 2015

Archiviata (per ora) la #SMWmilan, e archiviato pure il week-end, oggi mi premeva porre l'accento qui:Ossia la prima fiera dell'editoria "naturalmente indipendente" cioè autofinanziata "dal basso", da chi vi partecipa. Questione non di poco conto, specie in questi tempi di (ehrm) mergers&acquisitions, che si accompagna poi ad altre declinazioni di questo progetto a salvaguardia della bibliodiversità … Leggi tutto #CittàDelLibro: #Milano capitale della cultura 2015

#SMWmilan, appunti sparsi

Leitmotiv di questa edizione, almeno come mi è parso dai panel che ho avuto la possibilità di seguire, ricchi di protagonisti di caratura internazionale (e quasi sempre di formazione made in Italy, va sottolineato) la qualità della presenza in rete. Dopo la grande abbuffata degli anni precedenti, in cui l'importante era unicamente esserci - ed esserci ovunque (Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram, … Leggi tutto #SMWmilan, appunti sparsi

Del perché nessuno stronca i libri brutti – riflessione di Giovanni Turi

Nei giorni scorsi si è aperto un dibattito interessante a seguito del post di Giovanni Turi (@Vitadaeditor) “Perché nessuno stronca i libri brutti?”. Un quesito importante, che porta con sé molteplici riflessioni come ben documentato nella pagina di Nazione Indiana che l'ha subito ripreso (qui anche il link alla pagina Facebook dell'autore).A proposito dei “blogger”, ecco quanto … Leggi tutto Del perché nessuno stronca i libri brutti – riflessione di Giovanni Turi

#BornToBeWilde party – Il Saggiatore

Dunque.C'erano anziani signori distinti, in giacca e cravatta, chini a scegliere volumi e leggere sinossi, ed è bello pensare che poi se li sono portati a casa quei libri, comprati a peso sulla bilancia (a fianco, la cassetta blumetallo per le monetine), e magari li hanno anche sfogliati subito, senza neanche aspettare la luce della mattina, nel … Leggi tutto #BornToBeWilde party – Il Saggiatore