"(Miami non è) esattamente una città americana nell'accezione comunemente data a questo termine fino a poco tempo fa, ma piuttosto una capitale tropicale: ricca di pettegolezzi e povera di memoria, smisuratamente edificata sulla chimera del denaro in fuga e ammiccante non tanto a New York, Boston, Los Angeles o Atlanta, ma Caracas e Città del … Leggi tutto “Miami”, di Joan Didion (trad. Teresa Martini)
ebook
"Le ragazze", di Emma Cline
"(...) noi trascorriamo la nostra esistenza di individui in un contesto sociale e naturale, forti delle nostre memorie, delle nostre aspettative, e della capacità do compararle, in un processo mentale (e verbale) praticamente illimitato. Il fondamentalismo non è una di quelle cose che uno può tenere per sé, come la fede e le speranze. Il … Leggi tutto "Le ragazze", di Emma Cline
"La carne", di Cristò
Nota introduttiva e conceptUn libricino dalla coda lunga, questo, che è in giro da fine 2015 e che ancora fa parlare di sé - anche al Salone appena concluso.Ebbene sì, in un mondo di oneshot editoriali il cui il tempo medio di permanenza sugli scaffali, bestsellers inclusi, è di poco superiore alla famosa questione della gatto sulla tangenziale, pure sei mesi fan notizia e se da … Leggi tutto "La carne", di Cristò
"La Duchessa", di Caroline Blackwood
L'impegno di Codice Edizioni nel recuperare le opere di Caroline Blackwood si apre con la pubblicazione del suo reportage più celebre: un prezioso documento di giornalismo investigativo che, avvincente come una spy story ma purtroppo frutto di una vicenda realmente accaduta, tenta di svelare l'ultimo e più incomprensibile mistero della strabiliante vita di Wallis Simpson.Lucian Freud, … Leggi tutto "La Duchessa", di Caroline Blackwood
"I Middlestein", di Jami Attemberg
Jami Attemberg affronta il danno della sovra-alimentazione conscia del proprio talento narrativo e forte di una intensa esperienza redazionale.Nata nel 1971, laureata alla John Hopkins University, ha scritto di “sex, technology, design, books,television, and urban life” per il New York Times e il Wall Street Journal, solo per citare le testate maggiori con cui ha collaborato; è … Leggi tutto "I Middlestein", di Jami Attemberg
"A nuoto verso casa", di Deborah Levy
Deborah Levy, nata in Sud Africa nel 1959, è scrittrice, drammaturga e poetessa inglese. Insignita di numerosi premi e menzioni, per anni ha lavorato per il teatro sia come scrittrice di arte drammatica sia come Company Director. La short story “Swimming home”, sua recentissima fatica intrapresa per altro a più di 10 anni di distanza … Leggi tutto "A nuoto verso casa", di Deborah Levy
"Come finisce il libro", di Alessandro Gazoia
“Come finisce il libro” ha un merito: una fruibilità che rimane comunque a largo spettro nonostante il target a cui si riferisce sia di necessità circostanziato.L'approccio tuttavia non indugia mai nel generalista: ciascun lettore può, a seconda dell'interesse, approfondire le proprie conoscenze senza il timore di affrontare il “già detto” ma anche avere l'opportunità di … Leggi tutto "Come finisce il libro", di Alessandro Gazoia
"Shiver", di Maggie Stiefvater
Di “Shiver” - lettura antica ormai (questo volume, capofila della Wolves of Mercy Falls Trilogy, risale al 2010) - prima prova letteraria di impatto della brava novelist statunitense Maggie Stiefvater, s'è raccontato ovviamente già molto, dato il tempo di permanenza sugli scaffali delle librerie e il successo ricevuto da pubblico e critica. E' tuttavia uno di … Leggi tutto "Shiver", di Maggie Stiefvater
"I nuotatori", di Joaquin Perez Azaustre
Anche Peter Cameron - per rifarci soltanto a materiale recente - ci aveva messo in guardia, con il suo consueto aplomb da gentleman britannico:“Adoro nuotare. Da me c'è una piscina, ma le piscine sono sempre un po' deprimenti” (“The Weekend”, p125)E poi che dire dell'esordio di Giuliana Altamura nel regno del romanzo e in quello, … Leggi tutto "I nuotatori", di Joaquin Perez Azaustre
"1913, l’anno prima della tempesta", di Florian Illies
Potrebbe sembrare soltanto un divertissement da salotto. Ad uso ed esclusivo consumo, per altro, di lettori già avvezzi alla materia e al modus scrivendi tipico di questo genere letterario che sta a metà strada tra l'approccio analitico dello stile giornalistico e la poesia del romanzo d'invenzione. Già, perché qui sta il punto, di che cosa … Leggi tutto "1913, l’anno prima della tempesta", di Florian Illies