"Io che amo solo te", di Luca Bianchini

 (Ovvero – elogio della nota in parentesi).In un mondo in cui sempre più spesso parlare di “nazionale” equivale a dire “provinciale”, #iocheamosolote ci ricorda, un po' controcorrente, che la regionalità – sia di abitudini, sia di lingua - è caratteristica peculiare della nostra penisola (non fosse altro che per un paio di avvenimenti storici passati) … Leggi tutto "Io che amo solo te", di Luca Bianchini

"Niceville", di Carsten Stroud

 Il 28 settembre 2011, poco meno di due settimane prima dell'annuale kermesse di Francoforte, tutti gli editori presenti all'evento culturale simbolo della “Mainhattan” europea ricevono via email il primo capitolo di un romanzo intitolato “Niceville”, a firma anonima. Il giorno successivo arriva il secondo capitolo, e poi il terzo.Il passaparola dirompente – perché i tre … Leggi tutto "Niceville", di Carsten Stroud

"I Dodici", di Justin Cronin

 Io ve lo consiglio, il sequel di “The Passage”, semplicemente perché Cronin riesce nell'impresa e sarebbe un peccato perdersela, l'opera di questo dotato discepolo di Stephen King.Il testo affascina: per impianto narrativo, trama, linguaggio.Cronin ama immergere il lettore in una orchestrata trama di piani temporali sovrapposti che intreccia e organizza con abilità, guidandolo sapientemente tra … Leggi tutto "I Dodici", di Justin Cronin

"La Trilogia Steampunk", di Paul Di Filippo

 Piccolo breviario steampunk, e per chi volesse affrontare la materia per la prima volta e per i fedeli puristi nel caso in cui volessero ritornare alle origini e alle linearità di un sottogenere letterario “di nicchia” poi inevitabilmente trasformato dal trascorrere degli anni e dalla fama crescente. Un must have, dunque, non fosse altro perché PdiFilippo … Leggi tutto "La Trilogia Steampunk", di Paul Di Filippo

"L’ultimo uomo nella torre", di Aravind Adiga

 Meh sì, lo sappiamo: tra voi ci sono molti nasi fini di ballardiana memoria. Déjà-vu, quindi, a leggere “L'ultimo uomo nella torre”? Abbastanza, giacché di queste dinamiche “sociogeografiche” (o meglio: psicogeografiche) ne aveva discusso abbondantemente il nostro di cui sopra, giusto qualche anno in anticipo rispetto ad Aravind Adiga. Nelle opere della maturità, l'occhio acuto … Leggi tutto "L’ultimo uomo nella torre", di Aravind Adiga

"L’alba di Talulla", di Glenn Duncan

 Nuovo, appassionante capitolo della saga del Moderno Lupo Mannaro, che vede protagonista non più il caro, oramai estinto, Jacob Marlowe (di cui avevamo parlato qui) ma la rispettiva consorte, Talulla Mary Apollonia Demetriou, Lulu per gli amici più intimi. Glenn Duncan non ci fa rimpiangere la figura maschile protagonista del primo volume, presi come siamo … Leggi tutto "L’alba di Talulla", di Glenn Duncan