“Ritorno dall’universo”, di Stanisław Lem (trad. Pier Francesco Poli)

“(...) gli argomenti della ragione sono impotenti di fronte alle abitudini dominanti.”“Orfeo andò a cercare Euridice nell'Ade. Otello per amore uccise. La tragicità di Romeo e Giulietta... oggi non esistono più tragedie. Non ne esiste neanche la possibilità. Abbiamo eliminato l'inferno delle passioni, ma nello stesso momento ci siamo accorti che anche il cielo aveva … Leggi tutto “Ritorno dall’universo”, di Stanisław Lem (trad. Pier Francesco Poli)

“La vita anteriore”, di Mirko Sabatino

“(...) esistono energie e tensioni che aiutano gli eventi a combinarsi tra loro alla perfezione, sì, e si dà il caso che queste forze non abbiano nome; e non c'è bisogno di scomodare parole grosse come 'destino' per spiegarle. Hanno l'aspetto delle coincidenze: ma non sono coincidenze, e non sono destino. Io le chiamo armonie: … Leggi tutto “La vita anteriore”, di Mirko Sabatino

“L’arte di legare le persone”, di Paolo Milone

Paolo Milone (1954) è psichiatra; comincia la carriera presso un Centro di salute mentale e poi, dal 1988 al 2016, esercita la professione nel reparto di Psichiatria dell'ospedale Galliera di Genova. Ha scritto "L'arte di legare le persone", una raccolta di componimenti poetici in verso libero che raccontano, per piccole sequenze, tanti episodi della sua attività … Leggi tutto “L’arte di legare le persone”, di Paolo Milone

“L’altro mondo”, di Fabio Deotto

“Senza quasi accorgermene ho raggiunto Milano. Sono le cinque del pomeriggio e il sole ha già cominciato a nascondersi dietro l'orizzonte. (…) l'abitacolo viene inondato dalla luce di un tramonto mozzafiato. Lo smog e lo strato di nuvole rade appeso sopra la città si sono combinati a trasformare il cielo in un drappo arancione (…). … Leggi tutto “L’altro mondo”, di Fabio Deotto

“Piccolo inventario dei saluti”, di Carla Corsi

“Madri e figli credo nascano in maniera opposta. Durante la gravidanza, viviamo un senso di pienezza che non compromette la nostra possibilità, ancora tutta intatta, di sperimentare lo spazio vuoto intorno a noi e godere delle braccia slegate. I figli, durante i nove mesi invece, riempiono uno spazio piccolo e stretto che finisce col permettere … Leggi tutto “Piccolo inventario dei saluti”, di Carla Corsi

“La lingua del tempo”, di Eva Hoffman (trad. Maria Baiocchi)

tempo di lettura: 10minuti “Gli aggettivi non varcano i continenti. (…) Non si può trasportare il significato dell'umanità tutto intero da una cultura all'altra, né più né meno di quanto si può traslitterare un testo.” Questo invece riesce a fare Eva Hoffman con “Lost in translation: Life in a new language” (1989), laborioso, denso e … Leggi tutto “La lingua del tempo”, di Eva Hoffman (trad. Maria Baiocchi)

“Solenoide”, di Mircea Cărtărescu (trad. Bruno Mazzoni)

Avvertenza: il post che segue ha un impianto stilistico e argomentativo un poco diverso dal solito. Si tratta infatti di un consiglio di lettura che avevo preparato per la pubblicazione on-line su un sito di recensioni molto più gagliardo del blog di ADC. Poi però, a seguito di alcune difficoltà sulle tempistiche e sullo spazio … Leggi tutto “Solenoide”, di Mircea Cărtărescu (trad. Bruno Mazzoni)

“La casa di Shara Band Ong”, di Mariza D’Anna

"Negli anni più vicini alla nascita, quelli che appartengono al tempo della conoscenza involontaria, i ricordi sono ombre spodestate dal presente che avanza rapido verso il futuro. Via via che gli anni passano e il tempo della vita si accorcia, le tracce del passato riaffiorano come cicatrici e, come reperti di un altro tempo che … Leggi tutto “La casa di Shara Band Ong”, di Mariza D’Anna

“L’arte del buon uccidere”, di Piersandro Pallavicini

"Allora ci troviamo e facciamo aperitivo..." geme indomito il cretino. Scaraventatelo sotto un tram. "Prendiamo un aperitivo" gli urlerete mentre le ruote d'acciaio lo stritoleranno. "Beviamo un aperitivo. Facciamo aperitivo, bestia, mai!" Poi tornate in voi leggendo un qualunque libro di Arbasino. (pag104) "L'arte del buon uccidere" è un'ode accurata al principio della giusta misura. … Leggi tutto “L’arte del buon uccidere”, di Piersandro Pallavicini