#BornToBeWilde party – Il Saggiatore

Dunque.
C’erano anziani signori distinti, in giacca e cravatta, chini a scegliere volumi e leggere sinossi, ed è bello pensare che poi se li sono portati a casa quei libri, comprati a peso sulla bilancia (a fianco, la cassetta blumetallo per le monetine), e magari li hanno anche sfogliati subito, senza neanche aspettare la luce della mattina, nel silenzio delle loro camere da letto. C’erano ragazzi e studenti che a gruppetti ascoltavano musica, scartabellavano pagine e smangiucchiavano mandarini. C’era qualcuno che del mestiere dell’editoria conserva ancora il sapere, la forma, l’idea, il calore. C’era Milano fuori dalle finestre, che fa sempre bene, in forma smagliante con una serata di freddo morbido, come delle volte succede a Dicembre inoltrato.
#BornToBeWilde. Un’opera monumentale,
le pagine che scivolano tra le dita, leggere e solide, consce della loro sostanza.
Capita che certe volte la carta riesca ancora a esprimere il proprio valore:
accade quando un artigiano del libro riesce a seminare nell’animo del lettore una
percezione: quella del presente, del passato e del futuro di una Storia che è intima, personale,
ma anche universale. 

Ferro di cavallo e ruota di bicicletta. E libri.
Automobili. Natale. Milano. E libri.
Le Silerchie. Da comprarle tutte e portarsele via zitti zitti,
fuggendo nella notte. Bastoncini magici per scacciare gli spiriti maligni.
#LaNebbiosa. I cassetti del mio comodino straboccano, di foto così, stropicciate dagli anni,
nomi e cognomi di nonni, zii e pronipoti, giorni e mesi e anni sul retro,
a penna sottile, per non rovinare.
In giro, il profumo dei mandarini appena sbucciati.

Ecco il Claudio Fasoli Samadhi Quartet all’opera.

****
#BornToBeWilde party, @IlSaggiatoreEd – Via Melzo 9, Milano. 18 Dicembre 2014. Soundrack here

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...