"Lo spagnolo Quevedo – in quel 1887 appena iniziato Lafanu Brown stava scoprendo la prosa del Seicento spagnolo – nei suoi sonetti scriveva con il suo solito sarcasmo: “In Roma cerchi Roma, o pellegrino. E proprio in Roma Roma non ritrovi”, ma era in quel cercare Roma, proprio in quel non trovarla, che alla fine … Leggi tutto “La linea del colore”, di Igiaba Scego
gifted
“Città sommersa”, di Marta Barone
"Chi ero io? Non me lo chiedevo mai. (...) E poi non sentivo alcun bisogno di chiedermelo. Vedevo il tempo dietro di me come una sorta di unica, lunga giornata, nella cui luce chiara e piana tutto quello che era stato la mia vita sembrava avvenuto poche ore prima e totalmente evidente" (pag18-19) #CittàSommersa è … Leggi tutto “Città sommersa”, di Marta Barone
“Il giro dell’oca”, di Erri De Luca
"Risposte letterarie, si vede che hai un buco al centro e lo ricopri a frasche. Non te la caverai con le storie, lo sai?" (p43) Quasi nulla o nessuno a parte i figli e, purtroppo, i grandi imprevisti non sempre forieri di buone notizie riescono nell'impresa di costringere un adulto all' "Esame di Coscienza"(*). E' … Leggi tutto “Il giro dell’oca”, di Erri De Luca
#Paesologia: (2) “Abbiamo fatto una gran perdita”, di Alberto Cellotto – e altre storie
"Provo a vivere ricercando quello che non è più uno spettacolo, ora che tutto ambisce a esserlo. La realtà che rimane fuori è pulviscolare e piena di una farragine che non posiamo osservare, ma è quello che resta fuori dal perimetro degli spettacoli (ed è poco, sempre meno); ho care le persone che avvicinano con … Leggi tutto #Paesologia: (2) “Abbiamo fatto una gran perdita”, di Alberto Cellotto – e altre storie