Vorrei spendere poche parole per consigliarvi l’esposizione inaugurata ieri sera al Laboratorio Formentini. Si tratta di un eccezionale excursus vòlto a celebrare la storia della rivista “leggere“, il mensile di attualità letteraria fondato nel 1988 da Rosellina Archinto, che per dieci anni e 90 numeri ha “cercato soprattutto di riflettere su che cosa è la lettura e come si deve leggere” (Rosellina Archinto, “La sfida di leggere“, pag3).
Per chi, come me, ha scoperto “leggere” sui banchi del liceo (grazie a professori lungimiranti) questa mostra è l’occasione per ripercorrere in maniera più matura e consapevole un momento molto particolare della storia della cultura italiana, dall’editoria al design. Per i più giovani, invece, è un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di una delle figure di spicco dell’editoria italiana (Archinto, Emme Edizioni, Babalibri) avvicinandosi ai suoi metodi di lavoro e alla sua passione per “la polifonia di idee, riflettendo su ogni aspetto della realtà, della letteratura, dell’arte, di ogni forma di espressione” (Rosellina Archinto, “La sfida di leggere“, pag3).
Consiglio caldamente di recuperare presso il Laboratorio, se ancora disponibile, il fascicolo distribuito ieri sera, che raccoglie l’introduzione a firma Rosellina Archinto che ho citato sopra, il contributo di Andrea Aveto (Letteratura Italiana contemporanea, Università di Genova) e quello Giovanni Baule (Design, Politecnico di Milano), oltre alla schedatura della rivista.

Nota al catalogo: il catalogo completo è disponibile sul sito della Fondazione Mondadori (presso cui la collezione leggere è depositata) e consultabile tramite un OPAC dedicato. Esso comprende le schede bibliografiche relative ai novanta fascicoli pubblicati da maggio 1988 a settembre 1997.
Sul Twitter di ADC trovate il racconto della serata di ieri – anche con hashtag #covers e #coverstories – e ho pubblicato qualcosa anche su Instagram @appuntidicartaadc (siate veloci, tra poco tutto scompare, perché utilizzo solo le Stories).
L’esposizione sarà aperta fino al prossimo 4 Ottobre, dal lunedì al venerdì con orario 14-19, compatibilmente con le attività del Laboratorio.
“leggere è stata davvero un teatro di democrazia che, nell’eccezionale ricchezza di collaboratori illustri – da Isaiah Berlin a Elémire Zolla, da Ceronetti a Starobinski, da Ben Jelloun a Sanguineti, da Malerba a Paz – ha intonato una polifonia di idee” (Rosellina Archinto, “La sfida di leggere“, pag3)