
Credits: Rai – La Storia siamo Noi
L’impresa creativa OcraLab, attiva nel progetto e nell’organizzazione di eventi culturali vòlti alla promozione della lettura collegata alla memoria del territorio, propone anche a Milano, come già fatto a Torino, la serie di incontri #Tiracconto …gli Anni di Piombo.
A seguito degli eventi organizzati per #Torinoricorda è chiara la necessità di proseguire questo viaggio nella Memoria rivolgendo lo sguardo a Milano, “la città dove tutto è cominciato”*, con l’obiettivo di “raccontare, a chi non c’era, un periodo che la riguardò per oltre un decennio”*. In partnership con OcraLab c’è a questo giro Laboratorio Formentini, che ospita il ciclo degli incontri #Milanoricorda.
Si tratta di tre appuntamenti, condotti dallo scrittore Enrico Pandiani, all’interno dei quali alcuni autori contemporanei di storie ispirate agli anni del Terrorismo si confrontano con il pubblico e con alcuni ospiti. Il primo appuntamento ha visto protagonista ieri sera Alessandro Perissinotto, autore di “Le colpe dei padri” e del nuovo “Quello che l’acqua nasconde”, sempre ispirato ai cosiddetti Anni di Piombo, che ha raccontato la genesi dei due romanzi e le motivazioni che lo hanno spinto all’analisi di un periodo storico così delicato. (sul Twitter di ADC #TiRacconto @Formentini10 @OcraLab_Idee)
Il viaggio nella Memoria proseguirà tra un mese esatto, lunedì 20 marzo, con Giorgio Fontana (autore di “Morte di un uomo felice“, tra gli altri). Qui trovate i dettagli del programma e le modalità per partecipare.
Consiglio questi incontri perché faccio mia una delle osservazioni di Perissinotto riguardo una generazione divenuta “depositaria di una memoria che ormai non è più condivisa dalla maggior parte”. Chi, milanese doc e un po’ over-quaranta come me, conserva nei cassetti di casa le istantanee sovraesposte di un’infanzia ipercolorata e le fotografie grigie di nonni ormai perduti, potrà recuperare ancora una volta una delle parti (ahimè) fondanti del proprio vissuto. Chi invece è un po’ più giovane – e magari vive qui ma proviene da luoghi diversi – avrà modo di andare un po’ oltre le realtà patinate proposte da quella “Milano da deliverare” così lontana dal proprio passato.
*dal sito web OcraLab
***
Nota a margine: fino al primo marzo il Laboratorio Formentini ospiterà la mostra “Artisti e capolavori dell’illustrazione: 50 Illustrators Exhibitions 1967-2016” presentata nel 2016 allaFiera del Libro per Ragazzi in occasione dei 50 anni della Mostra Illustratori. Qui gli orari di apertura. Se non l’avete ancora visitata, correte!

Bruno Munari (1907-1998) “Nella nebbia di Milano” 1968 Corraini Ed