#BCM14 Raccontare la città: il libro delle fabbriche

Il seminario di studi psicogeografici tenutosi Giovedì 13/11 presso il polo #UniMi di Sesto San Giovanni è stato uno tra i panel a mio avviso più interessanti di #BCM14.
Si è trattato di una riflessione globale sulla funzione dei grandi complessi industriali (Breda, Magneti Marelli, Ansaldo, Falk – a nominarne soltanto i più noti) edificati tra il 1900 e il 1960 nell’hinterland a nord di Milano e venuti a caratterizzarne indelebilmente la fisionomia, sia nel momento della maggiore attività sia una volta dismessi. 

Spazi Indecisi, autore Elisa Cimatti
Una discussione che ha toccato più punti, dalle scienze della geografia urbana all’economia fino alla letteratura e che ha approfondito grazie alle specifiche competenze di ogni relatore una parte considerevole della Storia d’Italia, offrendo una panoramica storica, politica, economica, letteraria di quella che è stata definita “la seconda rivoluzione industriale nazionale”.

Nella terza e ultima parte, prettamente letteraria, è stato dato spazio a Stefano Valenti, vincitore del premio Campiello Opera Prima 2014. “La fabbrica del panico” (@FeltrinelliEd) è un’accorata testimonianza personale che attraverso i ricordi condivisi dà voce a un’intera generazione di operai italiani.

Ecco i testi presentati durante il seminario (qui di seguito anche il programma, suddiviso in tre macro-aree di analisi):


10.30 – 12.00 Raccontare la città. Il libro delle fabbriche. Con Roberta Garruccio, Dino Gavinelli, Edoardo Marini; modera Nicoletta Vallorani

12.00 – 13.00 Raccontare la città: XS. Il progetto Ex Spazi industriali Sesto. Con Mauro Garofalo, Rita Innocenti, Marco Renati, Francesco Tortori; modera Nicoletta Vallorani. A cura dell’associazione culturale Spazi Indecisi (Forlì)

13.00 – 14.00 Raccontare la città. La fabbrica del panico. Con Mauro Garofalo, Stefano Valenti; modera Nicoletta Vallorani

E qui lo Storify completo:

Ringrazio Matteo di Spazi Indecisi che mi ha gentilmente concesso la pubblicazione di alcuni scatti tra quelli mostrati durante il convegno. Vi invito a consultare direttamente il website per approfondire i concetti di “riuso leggero” e di “riattivazione temporanea“, principii ispiratori delle attività della Associazione.


Buona lettura 🙂
//platform.twitter.com/widgets.js

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...