"Io arrivavo pieno di fiducia. Come quando si va a trovare la famiglia lontana. Tutti quei cugini che non si vedevano da anni, che si farà fatica a riconoscere, ma che sentiamo così vicini... (...) L'America è questo. Noi siamo convinti di conoscerla. Peggio ancora, crediamo che ci assomigli. (...) L'America è un mistero … Leggi tutto “Triste America”, di Michel Floquet
lettura continua
"Venivamo tutte per mare", di Julie Otsuka
(Ovvero: nelle sbiadite fotografie color seppia che giovani donne stringono tra dita minuscole e conservano poi in scatole laccate, buste gialle di cartone consumato, valigie e bauli di legno, è contenuta tutta l’ipocrisia del mondo che verrà). Il testo, annoverato dal New York Times tra i titoli migliori del 2011, non appartiene al genere del romanzo. … Leggi tutto "Venivamo tutte per mare", di Julie Otsuka
"Tangenziali – due viandanti ai bordi della città", di Gianni Biondillo, Michele Monina
Allora. Per parlarvi di “Tangenziali” iniziamo da qui: dal “Parco dei Mostri” di Bomarzo (ma a noi piace di più quando se ne parla come del “Sacro Bosco di Bomarzo”).E’ l’immagine tra le tante suggerite dallo scrittore-architetto Gianni Biondillo che più ci ha colpito, per intensità e significato. Del perché, verrà in seguito. L’approccio a … Leggi tutto "Tangenziali – due viandanti ai bordi della città", di Gianni Biondillo, Michele Monina